OPERATORE IN INGEGNERIA NATURALISTICA

Scheda Figura Professionale

Assunzioni per qualifica professionale ISTAT corrispondente    Vai alla scheda completa in PDF    Classificazione Professioni Istat CP2011

Settore Economico Professionale (SEP)1 - Agricoltura, silvicoltura e pesca
DenominazioneOperatore in ingegneria naturalistica
Classificazione Istat 2011 e collegamento con il sistema informativo Nazionale delle Professioni6.4.4.1.1 - Abbattitori di alberi e rimboschitori
DescrizioneL’operatore in ingegneria naturalistica applica tecniche costruttive, procedure di lavoro e specifiche norme di sicurezza nella realizzazione delle attività, che possono variare da semplici a complesse. Realizza opere finalizzate al recupero e consolidamento del territorio di riferimento, applicando tecniche di prevenzione e gestione del degrado, recependo e facendo proprie strategie e modalità di intervento tecnico. Predispone il terreno rimuovendo eventuali ostacoli, edifica manufatti montando e assemblando, su adeguati supporti, parti prefabbricate o preformate anche in legno (palificata di sostegno a doppia parete, palificata di sostegno a parete semplice, gradonata viva, palizzata, briglia in pietrame e legname, grata viva, drenaggi). Attua interventi di sistemazione del territorio, compresi i corsi d’acqua. Opera in diverse condizioni ambientali, con mansioni prevalentemente pratiche. Applica le nozioni di ergonomia nel lavoro con gli attrezzi e le norme di comportamento sicuro nel lavoro in gruppo, conosce e utilizza correttamente i dispositivi di protezione per la prevenzione degli infortuni.
Situazione Tipo LavoroLa figura tecnica in uscita da questo percorso sarà in grado di operare sia in autonomia che in azienda. I suoi ambiti di intervento trovano spazio presso le pubbliche Amministrazioni; le Autorità di bacino; gli Enti Parco, i Servizi Tecnici Nazionali e/o locali deputati alla tutela dell’ambiente forestale, costiero, alla difesa del suolo, alla Protezione Civile; Comunità montane; Organizzazioni preposte alla costruzione e alla manutenzione di impianti specifici per territori forestali, costieri, collinari o montani Come dipendente riceve indicazioni da capisquadra, capi cantiere e/o tecnici. Come lavoratore autonomo riceve incarichi dalla committenza e/o dai tecnici e dalle imprese per conto dei quali può svolgere la propria attività, coordinandosi con gli altri lavoratori presenti in cantiere. L’attività prevede sforzi fisici sostenuti e continuativi nel tempo. E’ richiesto l’uso di attrezzature manuali ed automatiche, dell’attrezzatura antinfortunistica e il rispetto delle norme di sicurezza specifiche per la professione. L’operatore di ingegneria naturalistica opera prevalentemente all’aperto, in attività che prevedono rilevanti sforzi fisici, talora anche in situazioni che richiedono estrema attenzione alla prevenzione di infortuni.
PrerequisitiAggiornamento marzo 2021. Il percorso di IVC NON è attivabile. Ai sensi della Deliberazione Regione Liguria 819 del 2012 “Individuazione e organizzazione del sistema regionale per la formazione professionale nel settore forestale” e Deliberazione Regione Liguria 1215 del 2017 sono previsti specifici percorsi per l’ accesso alla qualifica.
Percorsi FormativiE’ obbligatorio il possesso di titoli che attestino esperienza nel settore, eventualmente dimostrata a seguito di prova tecnico-pratica ovvero il superamento dell’esame previsto dalla Delibera Regionale 819/2012 e successive modifiche a seguito della frequenza ai seguenti moduli formativi: Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento Operatore in ingegneria naturalistica Operatore in ingegneria naturalistica: opere in ambito fluviale Operatore in ingegneria naturalistica: opere complementari e drenaggi Sicurezza, prevenzione degli infortuni, gestione emergenze, normativa ambientale e forestale. E’ obbligatoria un’esperienza certificata nel settore – anche mediante tirocinio – di almeno 200 ore. E’ possibile accedere a corsi di aggiornamento o formazione specialistica, realizzati da Associazioni e Enti di formazione professionale.
ATECO 200702.40.00 Servizi di supporto per la silvicoltura
Livello EQF3
NUP6.4.4.0 - Lavoratori forestali specializzati
Conoscenze riferite alla F.P.Attrezzature per l’abbattimento (motosega, fresa, scortecciatore, affilatrice, segaccio, scalpello, roncola) Attrezzi forestali (leve gira tronchi ed alzatronchi, carrucole, catene, tiranti, argani e funi) Elementi di legislazione ambientale Elementi di legislazione forestale Elementi di pronto soccorso Elementi di selvicoltura Elementi di semina a spaglio, messa a dimora di trapianti e talee Elementi strutturali e tipologie costruttive Fondamenti di geotecnica Normativa sulla sicurezza negli interventi di ingegneria naturalistica Normativa sulla sicurezza negli interventi forestali Norme antinfortunistiche per i lavori in quota Norme di sicurezza delle macchine operative Palificate di sostegno a semplice e doppia parete Palizzate e gradonate vive Principi di idraulica e dissesti lungo i corsi d’acqua Principi di scelta del legname Principi di selezione del materiale vegetale vivo, raccolta, conservazione e messa a dimora Rivestimenti protettivi per pareti naturali (paramassi, reti protettive, paravalanghe) Tecniche costruttive delle opere di sostegno complementari alle palificate, sistemi drenanti, recupero a verde Tecniche costruttive di canalette in legname e pietrame Tecniche di allestimento di attraversamenti stradali Tecniche di atterramento latifoglie e conifere Tecniche di costruzione di briglie in legname e pietrame Tecniche di depezzatura legna da ardere Tecniche di drenaggio con fascinate Tecniche di idrosemina Tecniche di lavorazione e trattamento ramaglie Tecniche di lettura di un progetto in edilizia Tecniche di manutenzione delle attrezzature Tecniche di posizionamento di elementi in legname a grata viva Tecniche di predisposizione di un piano di cantiere Tecniche di rifornimento, avviamento ed impiego di mototrapano, motosega e motoscortecciatore Tecniche di scortecciatura manuale e con scortecciatore a motore Tecniche di sistemazione spondale con copertura diffusa Tecniche di sramatura latifoglie e conifere Tecniche di utilizzo di attrezzi per il lavoro vincolato (corde, discensori, imbraghi, freni etc). Tecniche di utilizzo di geotessuti Tecniche di valutazione dei rischi Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto e dal basso (fattore di caduta) Tipologie costruttive lungo i corsi d’acqua
ADA
ADA.01.01.17 - Interventi di ingegneria naturalistica e di "fuoco prescritto" per la manutenzione e tutela del territorio
Competenze associate alla Figura
Essere in grado di realizzare opere di contenimento del territorio, anche in ambito fluviale (ID=2051)
- Effettuare sopralluoghi tecnici sui luoghi dell’intervento - Delimitare l’area cantiere e predisporre adeguata segnaletica - Preparare il terreno per permettere i rilievi tecnici in sicurezza - Leggere e interpretare i disegni tecnici esecutivi delle opere da porre in essere al fine di comprenderne lo sviluppo e organizzare il proprio lavoro in sicurezza - Tracciare in opera la posizione planimetrica delle strutture e i riferimenti necessari per la costruzione/posa degli elementi, curando l'allineamento e l'esatta posizione secondo le indicazioni del progetto - Verificare l’idoneità del materiale e delle attrezzature collegate - Montare e manutenere strutture ed elementi atti al contenimento del terreno e dei corsi d’acqua - Effettuare interventi di rivegetazione - Comunicare e sapersi coordinare con i colleghi di lavoro, tecnici e/o committenti - Operare in coerenza con le norme per la sicurezza previste
Conoscenze Elementi di legislazione ambientale
Elementi di legislazione forestale
Elementi di pronto soccorso
Elementi di selvicoltura
Elementi strutturali e tipologie costruttive
Fondamenti di geotecnica
Normativa sulla sicurezza negli interventi di ingegneria naturalistica
Norme di sicurezza delle macchine operative
Palificate di sostegno a semplice e doppia parete
Palizzate e gradonate vive
Principi di idraulica e dissesti lungo i corsi d’acqua
Principi di scelta del legname
Tecniche di costruzione di briglie in legname e pietrame
Tecniche di lettura di un progetto in edilizia
Tecniche di manutenzione delle attrezzature
Tecniche di predisposizione di un piano di cantiere
Tecniche di rifornimento, avviamento ed impiego di mototrapano, motosega e motoscortecciatore
Tecniche di scortecciatura manuale e con scortecciatore a motore
Tecniche di sistemazione spondale con copertura diffusa
Tecniche di valutazione dei rischi
Tipologie costruttive lungo i corsi d’acqua
Abilità Applicare procedure di lavoro in cantiere di ingegneria naturalistica
Applicare procedure di primo soccorso
Applicare procedure di sicurezza nei cantieri
Applicare tecniche di canalizzazione
Applicare tecniche di installazione del cantiere
Applicare tecniche di intervento per il contenimento del territorio (frane e fenomeni erosivi, crolli in roccia, scivolamenti di masse di terreno, colamenti rapidi di terreno saturo, flussi incanalati)
Applicare tecniche di realizzazione di opere in legname(palificate semplici, palificate vive in sostegno, grate vive, briglie in legname)
Applicare tecniche di realizzazione di opere in pietrame (manufatti di sostegno, opere spondali)
Effettuare scavi
Utilizzare attrezzature e macchinari per costruzioni in legname e pietrame
Utilizzare attrezzature per lavori forestali e manutenzione del verde
Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
Utilizzare macchine e attrezzature da cantiere
Utilizzare sistemi drenanti
Essere in grado di realizzare opere complementari di contenimento del territorio (ID=2052)
- Leggere e interpretare i disegni tecnici esecutivi delle opere da porre in essere al fine di comprenderne lo sviluppo e organizzare il proprio lavoro in sicurezza - Realizzare opere di sostegno complementari alle opere di contenimento del territorio - Realizzare interventi di supporto alla viabilità - Effettuare interventi di rivegetazione - Comunicare e sapersi coordinare con i colleghi di lavoro, tecnici e/o committenti - Operare in coerenza con le norme per la sicurezza previste - Provvedere alla pulitura di pareti rocciose con reti protettive - Provvedere al disbosco su pendii e pareti rocciose - Provvedere al rivestimento di pareti rocciose con reti protettive - Montare barriere e/o paramassi, paravalanghe e/o reti di protezione
Conoscenze Elementi di semina a spaglio, messa a dimora di trapianti e talee
Norme antinfortunistiche per i lavori in quota
Principi di selezione del materiale vegetale vivo, raccolta, conservazione e messa a dimora
Rivestimenti protettivi per pareti naturali (paramassi, reti protettive, paravalanghe)
Tecniche costruttive delle opere di sostegno complementari alle palificate, sistemi drenanti, recupero a verde
Tecniche costruttive di canalette in legname e pietrame
Tecniche di allestimento di attraversamenti stradali
Tecniche di drenaggio con fascinate
Tecniche di idrosemina
Tecniche di posizionamento di elementi in legname a grata viva
Tecniche di utilizzo di attrezzi per il lavoro vincolato (corde, discensori, imbraghi, freni etc).
Tecniche di utilizzo di geotessuti
Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto e dal basso (fattore di caduta)
Abilità Applicare le norme antinfortunistiche per i lavori in quota
Applicare tecniche costruttive di canalette in legname e pietrame
Applicare tecniche di allestimento di attraversamenti stradali
Applicare tecniche di drenaggio con fascinate
Applicare tecniche di realizzazione di opere in legname di tipo complementare (palificate vive in sostegno, grate vive)
Applicare tecniche di riproduzione vegetale
Applicare tecniche di rivegetazione
Applicare tecniche di selezione del materiale vegetale vivo, raccolta, conservazione e messa a dimora
Applicare tecniche di semina
Applicare tecniche e procedure operative con accesso dall’alto e dal basso (fattore di caduta)
Utilizzare attrezzi per il lavoro vincolato (corde, discensori, imbraghi, freni etc).
Utilizzare geotessuti
Utilizzare rivestimenti protettivi per pareti naturali (paramassi, reti protettive, paravalanghe)
Essere in grado di effettuare interventi di abbattimento ed allestimento in situazioni semplici (ID=1899)
- Svolgere operazioni di abbattimento, allestimento, sramatura, depezzatura e atterramento di alberi di dimensioni medie o piccole, su terreni pianeggianti ed in situazione di agevole movimentazione. - Utilizzare correttamente i dispositivi di protezione per la prevenzione degli infortuni.
Conoscenze Attrezzature per l’abbattimento (motosega, fresa, scortecciatore, affilatrice, segaccio, scalpello, roncola)
Attrezzi forestali (leve gira tronchi ed alzatronchi, carrucole, catene, tiranti, argani e funi)
Normativa sulla sicurezza negli interventi forestali
Tecniche di atterramento latifoglie e conifere
Tecniche di depezzatura legna da ardere
Tecniche di lavorazione e trattamento ramaglie
Tecniche di sramatura latifoglie e conifere
Abilità Applicare procedure di lavoro in cantiere forestale
Applicare procedure di manutenzione periodica della motosega ed affilatura catena
Applicare procedure di manutenzione periodica di attrezzi forestali e funi
Applicare tecniche di atterramento latifoglie e conifere
Applicare tecniche di depezzatura legna da ardere
Applicare tecniche di lavorazione e trattamento ramaglie
Applicare tecniche di sramatura latifoglie e conifere
Utilizzare attrezzature per l’abbattimento
Utilizzare attrezzi forestali
Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)