MEDIATORE PENALE MINORILE

Scheda Figura Professionale

Assunzioni per qualifica professionale ISTAT corrispondente    Vai alla scheda completa in PDF    Classificazione Professioni Istat CP2011

Settore Economico Professionale (SEP)19 - Servizi socio-sanitari
DenominazioneMediatore penale minorile
Classificazione Istat 2011 e collegamento con il sistema informativo Nazionale delle Professioni3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
DescrizioneIl mediatore penale minorile è un soggetto imparziale che facilita la soluzione dei conflitti di natura penale, configurabili come reato, commessi da soggetti minori. Gli obiettivi del percorso di mediazione consistono nella riparazione del danno causato alla vittima, la riconciliazione tra le parti e la rieducazione del minore. Il percorso di mediazione è condizionato all’ammissione di colpevolezza dell’autore del reato e può essere avviato ad ogni stato e grado del procedimento. Il mediatore ha la funzione di fare incontrare la vittima e il reo, da un lato facendo leva sul senso di responsabilità del minore e sull’opportunità di riparare il danno causato, dall’altro sull’autostima della vittima e sulla possibilità di vedersi risarcito il danno materiale, psicologico e morale subito. Durante gli incontri il mediatore non ha un ruolo direttivo, agevola la comunicazione, favorisce la comprensione delle reciproche posizioni, conduce le parti a riesaminare i propri comportamenti e le relative motivazioni, stimola l’espressione e la riflessione e garantisce il rispetto delle regole di interazione verbale condivise dalle parti. La mediazione è efficace quando realizza una ricomposizione del conflitto e la definizione di interventi riparatori direttamente a favore della vittima (risarcimento pecuniario) e/o con valenza educativa per il minore (svolgimento di attività di utilità sociale). Infine il mediatore comunica l’esito del percorso all’Autorità giudiziaria che ha promosso la mediazione. Opera in collaborazione con altri mediatori, in raccordo con l’Autorità giudiziaria e gli operatori dei Servizi Minorili della Giustizia, dei Distretti Sociosanitari e degli Ambiti Territoriali Sociali, oltre che con gli avvocati delle parti.
Situazione Tipo LavoroIn Italia le prime sperimentazioni di mediazione penale minorile sono state avviate nel 1995 a Torino, in seguito sono stati firmati numerosi protocolli d’intesa locali sul territorio con l’assenso dei Tribunali per i Minorenni e dei Procuratori della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni. Il modello organizzativo adottato nel nostro paese prevede l’istituzione di un organismo denominato Ufficio o Centro per la Mediazione Penale, con sede autonoma rispetto al Tribunale per i Minorenni, con il quale collaborano gli operatori dei Servizi Minorili della Giustizia e dei servizi territoriali sociali e sanitari. Nei progetti pilota realizzati in questi diciotto anni sono stati formati e impiegati con questa professionalità operatori dipendenti della Giustizia Minorile, delle regioni e dei comuni, volontari delle organizzazioni del terzo settore, appositamente formati. Lo sbocco professionale per questa figura è pertanto rappresentato dall’impiego presso i Servizi di Mediazione pubblici e privati.
PrerequisitiAggiornamento marzo 2021. Il percorso di IVC NON è attivabile per questa figura. Non avere subito condanne penali.
Percorsi FormativiQuesta figura professionale non ha ancora ricevuto in Italia una formalizzazione e un riconoscimento giuridico, tuttavia le sperimentazioni locali sul territorio prevedono come requisito base il possesso di una diploma di laurea in Psicologia, Servizio Sociale, Sociologia, Giurisprudenza, Scienza della Formazione e precedenti esperienze di lavoro nell’ambito della devianza minorile. In alternativa è necessario avere il titolo di studio di Assistente Sociale o Educatore Professionale. In alcuni casi è richiesta anche l’iscrizione all’Ordine Professionale degli Psicologi e/o degli Avvocati. Per conseguire il titolo di Mediatore Penale Minorile è necessario frequentare con successo un corso di specializzazione post-laurea (minimo 180 ore) in Mediazione Penale Minorile presso un’agenzia formativa. Durante il colloquio per l’ammissione al corso viene valutata anche l’attitudine personale a svolgere l’attività di mediazione penale. Il corso prevede lo studio di discipline tecnico-scientifiche, tecnico-operative, giuridiche, oltre che un periodo di tirocinio formativo sul campo, in affiancamento a un mediatore esperto. L’esame finale per il conseguimento del titolo si riassume in un colloquio su tutte le materie del corso, oltre che la presentazione di un caso di mediazione penale minorile trattato durante il tirocinio.
ATECO 200788 ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE
Livello EQF5
NUP3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale degli adulti
Conoscenze riferite alla F.P.Deontologia della mediazione Diritto penale Diritto processuale penale Elementi di diritto della famiglia Elementi di psicologia dell`adolescenza Legislazione sociale Metodi di mediazione dei conflitti Modelli e fasi della mediazione penale Modelli organizzativi dei Servizi sociali Psicodiagnostica Psicologia della comunicazione Psicologia della devianza Psicologia della famiglia Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione Psicologia giuridica Psicologia sociale Psicopatologia Psicopatologia dell’età evolutiva Sociologia della famiglia Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
ADA
ADA.19.02.08 - Servizio di mediazione penale minorile
Competenze associate alla Figura
Essere in grado di realizzare l’attività di mediazione penale (ID=1528)
- accogliere le parti e illustrare le regole del dialogo - invitare le parti a parlare del caso, cercando di attenuare il conflitto e promuovere la riflessione - allargare la partecipazione ai colloqui ai familiari delle parti o ad altri soggetti coinvolti, data la possibile implicazione degli adulti di riferimento del minore nel conflitto - promuovere il rispetto reciproco e un dialogo disteso e costruttivo - sciogliere eventuali ostacoli comunicativi tra le parti - formulare con le parti le diverse ipotesi per la riconciliazione/riparazione - quantificare con le parti l’eventuale risarcimento pecuniario a favore della vittima - definire con le parti la misura riparatoria a carico del reo minore, come un gesto simbolico a favore della vittima (lettera di scuse) oppure misure rieducative come lo svolgimento a titolo gratuito di compiti di pubblica utilità - formulare la proprie considerazioni finali sull’accordo - documentare in forma scritta l’andamento del percorso di mediazione - realizzare interventi di “mediazione indiretta” in caso di forte resistenza di una parte ad incontrare fisicamente l’altra (per esempio in casi di abusi sessuali) fungendo da tramite tra le due parti (per esempio promuovendo il ritiro di querela da parte della vittima) - in caso di intesa, redigere l’accordo riconciliativo/riparativo e farlo sottoscrivere alle parti - comunicare l’esito della mediazione all’Autorità giudiziaria o ai Servizi che l’hanno promossa, mantenendo il segreto sui contenuti, fatti e comportamenti emersi durante i colloqui e sulle motivazioni dell’accordo - in caso di mancato consenso della vittima o del minore, informare l’Autorità giudiziaria o i Servizi che hanno promosso la mediazione della “non fattibilità” del percorso di mediazione.
Conoscenze Deontologia della mediazione
Diritto penale
Diritto processuale penale
Elementi di diritto della famiglia
Elementi di psicologia dell`adolescenza
Legislazione sociale
Metodi di mediazione dei conflitti
Modelli e fasi della mediazione penale
Modelli organizzativi dei Servizi sociali
Psicodiagnostica
Psicologia della comunicazione
Psicologia della devianza
Psicologia della famiglia
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Psicologia giuridica
Psicologia sociale
Psicopatologia
Psicopatologia dell’età evolutiva
Sociologia della famiglia
Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Abilità Applicare procedure di comunicazione di informazioni giuridico-legali
Applicare tecniche di analisi delle psicopatologie della famiglia
Applicare tecniche di ascolto attivo
Applicare tecniche di conciliazione giuridica
Applicare tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni interpersonali (famiglia, coppia…)
Applicare tecniche di gestione dei conflitti
Applicare tecniche di mediazione penale minorile
Applicare tecniche di osservazione del minore delinquente
Applicare tecniche per la redazione di atti giuridici
Essere in grado di realizzare l’attività di pre-mediazione penale (ID=1523)
- ricevere la documentazione sul caso inviata al Servizio di Mediazione dall’Autorità giudiziaria o dal Tribunale/Procura della Repubblica Minorili o dai Servizi minorili dell’amministrazione della giustizia durante le indagini preliminari, la fase dibattimentale o nell’esecuzione penale - approfondire il caso attraverso lo studio della documentazione relativa al reato - raccogliere e analizzare le informazioni relative alla dinamica del conflitto e del contesto in cui si è sviluppato - rintracciare le parti, invitarle separatamente ad un incontro in un luogo neutrale - presentare la mediazione come spazio di ascolto e di parola, confidenziale e consensuale, coperto dalla riservatezza - completare la raccolta delle informazioni sull’evento conflittuale durante il colloquio individuale - ascoltare il racconto delle due parti, permettendo alla vittima di esprimere la sua rabbia e avanzare le sue aspettative - illustrare ad ognuna delle parti il significato della mediazione, il ruolo del mediatore e le conseguenze legali della mediazione - convocare e sentire anche i genitori del minore e il suo avvocato difensore - acquisire da entrambi il consenso ad intraprendere il percorso di mediazione penale - comunicare all’Autorità giudiziaria o ai Servizi che hanno promosso la mediazione la “non fattibilità” del percorso di mediazione in caso di mancato consenso di una delle due parti in causa o di impossibilità a rintracciarla o quando il mediatore lo ritiene opportuno per la peculiarità del caso - programmare il primo incontro diretto tra vittima e minore reo (faccia a faccia)
Conoscenze Deontologia della mediazione
Diritto penale
Diritto processuale penale
Elementi di diritto della famiglia
Elementi di psicologia dell`adolescenza
Legislazione sociale
Modelli e fasi della mediazione penale
Modelli organizzativi dei Servizi sociali
Psicodiagnostica
Psicologia della comunicazione
Psicologia della devianza
Psicologia della famiglia
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Psicologia giuridica
Psicologia sociale
Psicopatologia dell’età evolutiva
Sociologia della famiglia
Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Abilità Applicare procedure di comunicazione di informazioni giuridico-legali
Applicare tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza
Applicare tecniche di ascolto attivo
Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
Applicare tecniche di conciliazione giuridica
Applicare tecniche di conduzione interviste
Applicare tecniche di gestione degli interventi di mediazione nelle relazioni interpersonali (famiglia, coppia…)
Applicare tecniche di osservazione del minore delinquente
Applicare tecniche di pre-mediazione penale Minorile
Applicare tecniche per la redazione di atti giuridici