ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA

Scheda Figura Professionale

Assunzioni per qualifica professionale ISTAT corrispondente    Vai alla scheda completa in PDF    Classificazione Professioni Istat CP2011

Settore Economico Professionale (SEP)23 - Servizi turistici
DenominazioneAccompagnatore di media montagna
Classificazione Istat 2011 e collegamento con il sistema informativo Nazionale delle Professioni3.4.1.5.1 - Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi
DescrizioneL’accompagnatore di media montagna svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività: a. l’accompagnamento di persone in escursioni in montagna, con l’esclusione dei ghiacciai e di tutti gli itinerari che richiedono per la progressione l’uso di tecniche e materiali alpinistici; b. l’insegnamento delle tecniche escursionistiche. L’Accompagnatore di Media Montagna ha il compito di tutelare la sicurezza e l’incolumità dei propri allievi/clienti e, quale interprete ambientale, di illustrare le caratteristiche culturali, naturalistiche e antropiche del territorio montano percorso, anche al fine di favorire una fattiva e proficua partecipazione delle persone accompagnate e affiancare, in ambito scolastico, il corpo insegnante in iniziative e programmi di educazione.
Situazione Tipo LavoroLa professione si esercita in montagna, su percorsi escursionistici. E’ indispensabile possedere una buona condizione psicofisica. La professione si esercita a contratto e/o in regime di libera professione per associazioni di guide alpine, enti pubblici e privati che gestiscono parchi, rifugi di montagna, riserve naturali etc.. L’esercizio della professione di AMM è subordinato al conseguimento dell’abilitazione ed all’iscrizione all’elenco speciale degli AMM di cui è responsabile, sotto la vigilanza della Regione Liguria, il Collegio Regionale delle Guide Alpine, ai sensi di quanto previsto dalla l. n. 6/1989 e dalla l.r. n. 44/2012 e ss.mm.ii.. L’AMM si interfaccia con il pubblico nella sua eterogeneità e si relaziona con singole persone o gruppi.
PrerequisitiIl percorso di IVC non è attivabile per questa figura. Si richiede conseguimento di abilitazione e iscrizione all’elenco speciale degli AMM ai sensi e per gli effetti di legge (l. n. 6/1989 e l.r. n. 44/2012 e ss.mm.ii.).
Percorsi FormativiIl Diploma di scuola media superiore è un requisito fondamentale per poter accedere al percorso formativo. E’ necessario frequentare specifico percorso formativo teorico –pratico –a frequenza obbligatoria con prove selettive di ammissione –propedeutico all’esame di abilitazione per l’esercizio della professione di AMM.
ATECO 200779 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE
Livello EQF4
NUP3.4.1.5.1 - Guide ed accompagnatori sportivi
Conoscenze riferite alla F.P.Aspetti assicurativi legati alla RC professionale ed infortuni in media montagna Aspetti fiscali del servizio di accompagnamento di media montagna Educazione ambientale Elementi di botanica Elementi di cartografia Elementi di comunicazione interpersonale Elementi di ecologia Elementi di fisiologia Elementi di geologia Elementi di legislazione ambientale Elementi di Marketing Elementi di medicina di montagna Elementi di meteorologia Elementi di pronto soccorso Elementi di storia e cultura del territorio Elementi di zoologia Elisoccorso e N.U.E. (Numero unico europeo per le emergenze) Itinerari escursionistici Lingua straniera Nivologia Normativa dei parchi e delle aree protette Offerta turistica locale Rianimazione cardiopolmonare Soccorso in caso di traumi Tecniche di accoglienza clienti Tecniche di accompagnamento escursionistico Tecniche di coinvolgimento Tecniche di valutazione delle condizioni fisiche della persona
ADA
ADA.23.03.05 - Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche
Competenze associate alla Figura
Essere in grado di accompagnare singoli o gruppi in escursioni di media montagna (ID=1441)
- Accogliere i clienti - Verificare che tutta l’attrezzatura sia in ordine - Guidare la persona o il gruppo per l’itinerario scelto - Assistere il cliente nelle sue necessità - Verificare che il cliente segua le istruzioni alla lettera - Tenere il cliente in situazioni di sicurezza - Effettuare interventi di primo soccorso
Conoscenze Aspetti assicurativi legati alla RC professionale ed infortuni in media montagna
Aspetti fiscali del servizio di accompagnamento di media montagna
Elementi di cartografia
Elementi di Marketing
Elementi di medicina di montagna
Elementi di meteorologia
Elementi di pronto soccorso
Elisoccorso e N.U.E. (Numero unico europeo per le emergenze)
Lingua straniera
Nivologia
Rianimazione cardiopolmonare
Soccorso in caso di traumi
Tecniche di accoglienza clienti
Tecniche di accompagnamento escursionistico
Tecniche di coinvolgimento
Abilità Applicare procedure di primo soccorso
Applicare tecniche di accoglienza della clientela
Applicare tecniche di ascolto attivo
Applicare tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
Applicare tecniche di orientamento
Utilizzare strumenti di orientamento (bussola, ecc)
Utilizzare tecniche di accompagnamento escursionistico
Essere in grado di istruire i clienti sugli aspetti naturalistico ambientali dell’escursione di media montagna (ID=1440)
- Dare informazioni su specifici elementi di difficoltà o pericolo dell’ambiente - Dare informazioni di carattere naturalistico - ambientale - Dare informazioni su specifici elementi di difficoltà o pericolo dell’attività escursionistica - Trasmettere la cultura ed il rispetto per la montagna
Conoscenze Educazione ambientale
Elementi di botanica
Elementi di comunicazione interpersonale
Elementi di ecologia
Elementi di geologia
Elementi di legislazione ambientale
Elementi di storia e cultura del territorio
Elementi di zoologia
Normativa dei parchi e delle aree protette
Abilità Applicare metodologie didattiche
Applicare tecniche di comunicazione efficace
Applicare tecniche di progettazione formativa
Essere in grado di pianificare gli itinerari escursionistici di media montagna (ID=1439)
Concordare insieme ai clienti l’itinerario- Valutare le capacità e l’esperienza del cliente e le difficoltà presenti sul percorso- Stabilire i tempi in cui effettuare l’uscita
Conoscenze Elementi di fisiologia
Elementi di legislazione ambientale
Itinerari escursionistici
Offerta turistica locale
Tecniche di valutazione delle condizioni fisiche della persona
Abilità Applicare criteri di pianificazione degli itinerari
Applicare criteri di selezione degli itinerari
Applicare tecniche di ricerca (dati/informazioni/notizie)
Utilizzare modalità di comunicazione degli aspetti naturalistico ambientali della montagna